
1000+
Fiori

100.000+
Api operose

4
Step di lavorazione

1
Miele buonissimo
Purezza e Bontà
Significati racchiusi nel nome
la purezza del miele millefiori prodotto delle nostre api
un sapore buono e genuino adatto a tutte le occasioni

La vita in arnia
In ciascuna arnia vivono circa 50.000 api, tra cui la Regina. Volando di fiore in fiore, le api raccolgono il nettare da cui verrà prodotto il miele e contribuiscono alla biodiversità trasportando il polline.
Nelle arnie, il miele viene depositato all’interno di cellette esagonali, per ottimizzare lo spazio.
Fase 1 →

La ”smielatura”
All’inizio di ogni stagione collochiamo i melari sopra alle arnie per raccogliere il miele prodotto in eccesso. Circa i 2/3 del miele verranno lasciati nell’arnia per sostentare le famiglie di api presenti. Il miele restante, contenuto nei melari, sarà invece estratto dai telaini mediante una centrifuga.
Fase 2 →

La lavorazione
Dopo aver estratto il miele, effettuiamo una filtrazione per rimuovere i residui di cera. In seguito, il miele viene stoccato in apposite cisterne, dove resta per 2 settimane per rimuovere eventuali impurità.
Quando il miele Caterina è pronto per essere assaporato, lo versiamo in vasetti sterilizzati.
Fase 3 →

Il prodotto
Il miele millefiori Caterina si caratterizza per il colore dorato e per la sua purezza, che lo rende un prodotto unico e versatile, adatto a ogni ricetta. Noi vi consigliamo di provarlo sul pane fresco, per gustarne il sapore intenso nella sua semplicità. Non ve ne pentirete!
Fase 4 →
Si chiama ”Caterina” perchè
Il nome Caterina deriva dal greco antico καθαρóς, aggettivo che significa “puro”, e racchiude i valori della nostra Azienda: purezza, genuinità, sincerità.
Naturale e pregiato, raccolto dalle api che si nutrono dei fiori del nostro Podere, il miele Caterina è un vero e proprio omaggio alla biodiversità. La nostra varietà di fiori conferisce una ricchezza di profumi e un colore dorato che varia con le stagioni, rendendolo un prodotto unico.
